Petri Petri
Escursioni sugli Iblei.
Sono Raffaella Spadola, guida ambientale escursionistica e insegnante di yoga. Vi porto “petri petri” sugli Iblei, con escursioni e passeggiate in natura, cammini di più giorni, esperienze guidate.

Che cosa avrai per
le tue escursioni
sugli Iblei?


Guida esperta
Sono Guida Ambientale Escursionistica associata AIGAE (aigae.it), associazione di categoria che garantisce la competenza, la formazione e l’aggiornamento continuo delle guide. Sono iscritta dal 2021 con tessera SI597.
Attività sugli Iblei
Propongo escursioni di un giorno, cammini di più giorni, esperienze in natura, in tutto il sud-est della Sicilia, nell’area dei monti iblei tra le province di Ragusa, Siracusa, Catania. Ti guido al meglio per conoscere le persone e lo spirito dei luoghi.
Assistenza personale
Puoi contattarmi direttamente per chiedere informazioni, per scegliere l’attività che si adatta meglio ai tuoi interessi e per personalizzare l’escursione, il cammino o l’esperienza in base alle tue specifiche esigenze.




8+
5+
6+
Che cosa avrai per le tue escursioni
sugli Iblei?


Guida esperta
Sono Guida Ambientale Escursionistica associata AIGAE (aigae.it), associazione di categoria che garantisce la competenza, la formazione e l’aggiornamento continuo delle guide. Sono iscritta dal 2021 con tessera SI597.
Attività in Sicilia
Propongo escursioni di un giorno, cammini di più giorni, esperienze in natura, in tutto il sud-est della Sicilia, nell’area dei monti iblei tra le province di Ragusa, Siracusa, Catania. Ti guido al meglio per conoscere le persone e lo spirito dei luoghi.
Assistenza personale
Puoi contattarmi direttamente per chiedere informazioni, per scegliere l’attività che si adatta meglio ai tuoi interessi e per personalizzare l’escursione, il cammino o l’esperienza in base alle tue specifiche esigenze.
8+
5+
6+



Hiking sugli Iblei – Petri Petri

Hiking sugli Iblei – Petri Petri

Hiking sugli Iblei – Petri Petri

Hiking sugli Iblei – Petri Petri

Hiking sugli Iblei – Petri Petri

Hiking sugli Iblei – Petri Petri

Hiking sugli Iblei – Petri Petri

Hiking sugli Iblei – Petri Petri

Hiking sugli Iblei – Petri Petri

Hiking sugli Iblei – Petri Petri
Hiking sugli Iblei – un giorno.
Escursioni guidate sugli Iblei per un’esperienza di una giornata(FD) o mezza giornata (HD) nella natura.
- Cava Ispica
- Cava Misericordia
- Costa di Carro
- Riserva di Pantalica
- Riserva di Vendicari
- RNO Cava Grande del Cassibile
- Cava Carosello
- Scicli up&down

Cava Misericordia
Una vallata ricca di acqua e di vegetazione, con panorami suggestivi. Lungo il cammino, tra sentieri e mulattiere, si incontra un antico eremo, il Romitorio di Santa Maria della Misericordia. I resti di antichi mulini testimoniano il faticoso lavoro dell’uomo nel passato. E nella bella stagione è possibile rinfrescare i piedi nelle acque del torrente Ciaramite.
Cosa portare per l’escursione?
Scarpe da trekking a collo alto, zaino giornaliero, abbigliamento comodo e a strati adeguato alla stagione, giacca antivento-antipioggia, occhiali da sole, crema solare, pranzo a sacco, acqua (min 1,5 lt).
Consigliato: bastoncini da trekking, binocolo, torcia.

Cava Ispica
Una vallata con una natura selvaggia e antiche testimonianze storiche, tra tombe preistoriche, un castello rupestre di epoca arabo normanna e tante abitazioni scavate nella roccia. Lungo il cammino ci faranno compagnia le storie della maga Saraghina e del cieconato di Spaccaforno, tra miti e leggende. E con un pizzico di fortuna incontriamo anche gli unicorni.
Cosa portare per l’escursione?
Scarpe da trekking a collo alto, zaino giornaliero, abbigliamento comodo e a strati adeguato alla stagione, giacca antivento-antipioggia, occhiali da sole, crema solare, pranzo a sacco, acqua (min 1,5 lt).
Consigliato: bastoncini da trekking, binocolo, torcia.

Costa di Carro
Una riserva naturale su uno dei tratti più belli della costa iblea, tra scogliere a picco sul mare e sentieri che attraversano la macchia mediterranea. Si cammina tra piante di agave e palma nana, da Cava d’Aliga a Sampieri, e fino ai ruderi dell’antica fornace Penna di Punta Pisciotto. Nella bella stagione è possibile fare un bagno rinfrescante nella caletta sabbiosa detta “la spiaggetta”.
Cosa portare per l’escursione?
Scarpe da trekking a collo alto, zaino giornaliero, abbigliamento comodo e a strati adeguato alla stagione, giacca antivento-antipioggia, occhiali da sole, crema solare, pranzo a sacco, acqua (min 1,5 lt).
Consigliato: bastoncini da trekking, binocolo, torcia, costume da bagno, asciugamano.

Scicli up&down
Un percorso insolito, su e giù per sentieri dimenticati, per riscoprire angoli e scorci dai tre colli che circondano il centro abitato, il colle di San Matteo, il colle del Rosario, il colle della Croce. Percorrendo stradine, viottoli e scalinate, scopriremo le storie della città con le sue feste e tradizioni. Durante il percorso è possibile unire la visita libera al Convento della Croce e/o ai musei cittadini (Antica Farmacia, Palazzo Spadaro, Commissariato di Vigata) e fare una sosta dolce per assaggiare le tipiche teste di turco.
Cosa portare per l’escursione?
Scarpe da trekking a collo alto, zaino giornaliero, abbigliamento comodo e a strati adeguato alla stagione, giacca antivento-antipioggia, occhiali da sole, crema solare, pranzo a sacco, acqua (min 1,5 lt).
Consigliato: bastoncini da trekking, binocolo, torcia.

Riserva di Pantalica
La Riserva di Pantalica si affaccia sulla Val d’Anapo, la cava più suggestiva dell’altopiano ibleo, dichiarata patrimonio Unesco per la valenza storica, archeologica e paesaggistica. Qui l’acqua ha scavato una meravigliosa vallata che l’uomo ha abitato fin dalla preistoria. Camminando nella riserva si incontrano vari siti archeologici e si percorre il tracciato della vecchia ferrovia di “Ciccio Pecora”. Nella bella stagione è possibile fare un bagno rinfrescante lungo il fiume Anapo o nel torrente Calcinara.
Cosa portare per l’escursione?
Scarpe da trekking a collo alto, zaino giornaliero, abbigliamento comodo e a strati adeguato alla stagione, giacca antivento-antipioggia, occhiali da sole, crema solare, pranzo a sacco, acqua (min 1,5 lt).
Consigliato: bastoncini da trekking, binocolo, torcia, costume da bagno, asciugamano.

Riserva di Vendicari
Vendicari è un’oasi naturalistica, immersa nella macchia mediterranea, che ospita oltre 200 specie di uccelli, tra cui fenicotteri, aironi, garzette. È anche un sito di deposizione per la tartaruga Caretta caretta. Lungo il percorso è possibile scoprire la storia di questo luogo: le latomie di età ellenistica, la Cuba Bizantina, la Torre Sveva del 1400, l’antica tonnara in funzione fino al 1943. Nella bella stagione è possibile fare un bagno nell’acqua cristallina delle splendide calette di sabbia dorata.
Cosa portare per l’escursione?
Scarpe da trekking a collo alto, zaino giornaliero, abbigliamento comodo e a strati adeguato alla stagione, giacca antivento-antipioggia, occhiali da sole, crema solare, pranzo a sacco, acqua (min 1,5 lt).
Consigliato: bastoncini da trekking, binocolo, torcia, costume da bagno, asciugamano.
NB Ingresso alla Riserva con ticket

Cava Carosello
Dal monte Alveria, un altipiano a forma di cuore, dove sorgeva l’antica Netum, scendiamo per antiche mulattiere nella vallata dove scorre il fiume Asinaro, circondato da una natura selvaggia. Il percorso nella cava segue antichi sentieri, tra mulini e concerie di epoca araba, fino a raggiungere un meraviglioso laghetto naturale dove poter rinfrescare i piedi o fare un tuffo rigenerante.
Cosa portare per l’escursione?
scarpe da trekking a collo alto, zaino giornaliero, abbigliamento comodo e a strati adeguato alla stagione, giacca antivento-antipioggia, occhiali da sole, crema solare, pranzo a sacco, acqua (min 1,5 lt).
Consigliato: bastoncini da trekking, binocolo, torcia.

RNO Cava Grande del Cassibile
La Riserva di Cava Grande è una vallata suggestiva dove scorre il fiume Cassibile, che nei millenni ha scavato profonde gole, creando cascate e laghetti. Attualmente l’unico sentiero agibile e percorribile è il circuito ad anello di Carrubella, che conduce a un meraviglioso “urvu” un laghetto dall’acqua cristallina, dove nella bella stagione è possibile fare un bagno rigenerante.
Cosa portare per l’escursione?
scarpe da trekking a collo alto, zaino giornaliero, abbigliamento comodo e a strati adeguato alla stagione, giacca antivento-antipioggia, occhiali da sole, crema solare, pranzo a sacco, acqua (min 1,5 lt).
Consigliato: bastoncini da trekking, binocolo, torcia, costume da bagno, asciugamano.
- Cava Ispica
- Cava Misericordia
- Costa di Carro
- RNO Cava Grande del Cassibile
- Cava Carosello
- Scicli up&down
- Riserva naturale di Pantalica
- Riserva naturale di Vendicari

Cava Misericordia
Una vallata ricca di acqua e di vegetazione, con panorami suggestivi. Lungo il cammino, tra sentieri e mulattiere, si incontra un antico eremo, il Romitorio di Santa Maria della Misericordia. I resti di antichi mulini testimoniano il faticoso lavoro dell’uomo nel passato. E nella bella stagione è possibile rinfrescare i piedi nelle acque del torrente Ciaramite.
Cosa portare per l’escursione?
Scarpe da trekking a collo alto, zaino giornaliero, abbigliamento comodo e a strati adeguato alla stagione, giacca antivento-antipioggia, occhiali da sole, crema solare, pranzo a sacco, acqua (min 1,5 lt).
Consigliato: bastoncini da trekking, binocolo, torcia.

Cava Ispica
Una vallata con una natura selvaggia e antiche testimonianze storiche, tra tombe preistoriche, un castello rupestre di epoca arabo normanna e tante abitazioni scavate nella roccia. Lungo il cammino ci faranno compagnia le storie della maga Saraghina e del cieconato di Spaccaforno, tra miti e leggende. E con un pizzico di fortuna incontriamo anche gli unicorni.
Cosa portare per l’escursione?
Scarpe da trekking a collo alto, zaino giornaliero, abbigliamento comodo e a strati adeguato alla stagione, giacca antivento-antipioggia, occhiali da sole, crema solare, pranzo a sacco, acqua (min 1,5 lt).
Consigliato: bastoncini da trekking, binocolo, torcia.

Cava Carosello
Dal monte Alveria, un altipiano a forma di cuore, dove sorgeva l’antica Netum, scendiamo per antiche mulattiere nella vallata dove scorre il fiume Asinaro, circondato da una natura selvaggia. Il percorso nella cava segue antichi sentieri, tra mulini e concerie di epoca araba, fino a raggiungere un meraviglioso laghetto naturale dove poter rinfrescare i piedi o fare un tuffo rigenerante.
Cosa portare per l’escursione?
Scarpe da trekking a collo alto, zaino giornaliero, abbigliamento comodo e a strati adeguato alla stagione, giacca antivento-antipioggia, occhiali da sole, crema solare, pranzo a sacco, acqua (min 1,5 lt).
Consigliato: bastoncini da trekking, binocolo, torcia.

RNO Cava Grande del Cassibile
La Riserva di Cava Grande è una vallata suggestiva dove scorre il fiume Cassibile, che nei millenni ha scavato profonde gole, creando cascate e laghetti. Attualmente l’unico sentiero agibile e percorribile è il circuito ad anello di Carrubella, che conduce a un meraviglioso “urvu” un laghetto dall’acqua cristallina, dove nella bella stagione è possibile fare un bagno rigenerante.
Cosa portare per l’escursione?
Scarpe da trekking a collo alto, zaino giornaliero, abbigliamento comodo e a strati adeguato alla stagione, giacca antivento-antipioggia, occhiali da sole, crema solare, pranzo a sacco, acqua (min 1,5 lt).
Consigliato: bastoncini da trekking, binocolo, torcia, costume da bagno, asciugamano.

Costa di Carro
Una riserva naturale su uno dei tratti più belli della costa iblea, tra scogliere a picco sul mare e sentieri che attraversano la macchia mediterranea. Si cammina tra piante di agave e palma nana, da Cava d’Aliga a Sampieri, e fino ai ruderi dell’antica fornace Penna di Punta Pisciotto. Nella bella stagione è possibile fare un bagno rinfrescante nella caletta sabbiosa detta “la spiaggetta”.
Cosa portare per l’escursione?
Scarpe da trekking a collo alto, zaino giornaliero, abbigliamento comodo e a strati adeguato alla stagione, giacca antivento-antipioggia, occhiali da sole, crema solare, pranzo a sacco, acqua (min 1,5 lt).
Consigliato: bastoncini da trekking, binocolo, torcia, costume da bagno, asciugamano.

Scicli up&down
Un percorso insolito, su e giù per sentieri dimenticati, per riscoprire angoli e scorci dai tre colli che circondano il centro abitato, il colle di San Matteo, il colle del Rosario, il colle della Croce. Percorrendo stradine, viottoli e scalinate, scopriremo le storie della città con le sue feste e tradizioni. Durante il percorso è possibile unire la visita libera al Convento della Croce e/o ai musei cittadini (Antica Farmacia, Palazzo Spadaro, Commissariato di Vigata) e fare una sosta dolce per assaggiare le tipiche teste di turco.
Cosa portare per l’escursione?
Scarpe da trekking a collo alto, zaino giornaliero, abbigliamento comodo e a strati adeguato alla stagione, giacca antivento-antipioggia, occhiali da sole, crema solare, pranzo a sacco, acqua (min 1,5 lt).
Consigliato: bastoncini da trekking, binocolo, torcia.

Riserva naturale di Pantalica
La Riserva di Pantalica si affaccia sulla Val d’Anapo, la cava più suggestiva dell’altopiano ibleo, dichiarata patrimonio Unesco per la valenza storica, archeologica e paesaggistica. Qui l’acqua ha scavato una meravigliosa vallata che l’uomo ha abitato fin dalla preistoria. Camminando nella riserva si incontrano vari siti archeologici e si percorre il tracciato della vecchia ferrovia di “Ciccio Pecora”. Nella bella stagione è possibile fare un bagno rinfrescante lungo il fiume Anapo o nel torrente Calcinara.
Cosa portare per l’escursione?
Scarpe da trekking a collo alto, zaino giornaliero, abbigliamento comodo e a strati adeguato alla stagione, giacca antivento-antipioggia, occhiali da sole, crema solare, pranzo a sacco, acqua (min 1,5 lt).
Consigliato: bastoncini da trekking, binocolo, torcia, costume da bagno, asciugamano.

Riserva naturale di Vendicari
Vendicari è un’oasi naturalistica, immersa nella macchia mediterranea, che ospita oltre 200 specie di uccelli, tra cui fenicotteri, aironi, garzette. È anche un sito di deposizione per la tartaruga Caretta caretta. Lungo il percorso è possibile scoprire la storia di questo luogo: le latomie di età ellenistica, la Cuba Bizantina, la Torre Sveva del 1400, l’antica tonnara in funzione fino al 1943. Nella bella stagione è possibile fare un bagno nell’acqua cristallina delle splendide calette di sabbia dorata.
Cosa portare per l’escursione?
Scarpe da trekking a collo alto, zaino giornaliero, abbigliamento comodo e a strati adeguato alla stagione, giacca antivento-antipioggia, occhiali da sole, crema solare, pranzo a sacco, acqua (min 1,5 lt).
Consigliato: bastoncini da trekking, binocolo, torcia, costume da bagno, asciugamano.
NB Ingresso alla Riserva con ticket
Hiking sugli Iblei – un giorno.
Escursioni guidate sugli Iblei per un’esperienza di una giornata(FD) o mezza giornata (HD) nella natura.




Trekking sugli Iblei – Petri Petri

Trekking sugli Iblei – Petri Petri

Trekking sugli Iblei – Petri Petri

Trekking sugli Iblei – Petri Petri

Trekking sugli Iblei – Petri Petri

Trekking sugli Iblei – Petri Petri


Trekking sugli Iblei – Petri Petri

Trekking sugli Iblei – Petri Petri

Trekking sugli Iblei – Petri Petri

Trekking sugli Iblei – Petri Petri

Trekking sugli Iblei – Petri Petri

Trekking sugli Iblei – Petri Petri


Trekking sugli Iblei – Petri Petri

Trekking sugli Iblei – Petri Petri

Trekking sugli Iblei – Petri Petri

Trekking sugli Iblei – Petri Petri

Trekking sugli Iblei – Petri Petri

Trekking sugli Iblei – Petri Petri


Trekking sugli Iblei – Petri Petri

Trekking sugli Iblei – Petri Petri

Trekking sugli Iblei – Petri Petri

Trekking sugli Iblei – Petri Petri

Trekking sugli Iblei – Petri Petri

Trekking sugli Iblei – Petri Petri


Trekking sugli Iblei – Petri Petri

Trekking sugli Iblei – Petri Petri

Trekking sugli Iblei – Petri Petri

Trekking sugli Iblei – Petri Petri

Trekking sugli Iblei – Petri Petri

Trekking sugli Iblei – Petri Petri

Trekking sugli Iblei – più giorni.
Scopri i Cammini: escursioni in Sicilia con guida di più giornate per vivere avventure autentiche attraverso antichi borghi, riserve naturali e siti archeologici.
- Le perle del barocco
- Cammino Ibleo delle cave
- Cammino Ibleo dei monti
- Cammino Ibleo – Via Fabaria
- Cammino di San Giacomo in Sicilia – Monti Erei

Le perle del barocco
Durata – 3 giorni
Ragusa-Modica 16 kmDislivello 500 mt in salita e 600 mt in discesa
Modica-Scicli 12 km
Dislivello 300 mt in salita e 110 in discesa
Scicli-Sampieri 15 km
Dislivello 220 mt in salita e 120 mt in discesa
Cosa portare per il cammino?
Scarpe da trekking a collo alto, zaino, abbigliamento comodo e a strati adeguato alla stagione, giacca antivento-antipioggia, occhiali da sole, crema solare, pranzo a sacco, acqua (min 1,5 lt). Consigliato: Bastoncini da trekking, torcia, binocolo.
Cammino Ibleo delle cave
Durata – 3 giorni
Ispica-Modica 22 kmDislivello 390 mt salita e 240 mt discesa
Modica-Ragusa 17 km
Dislivello 600 mt salita e 500 mt discesa
Ragusa-Chiaramonte G. 20 km
Dislivello 600 mt salita e 320 mt discesa
Cosa portare per il cammino?
Scarpe da trekking a collo alto, zaino giornaliero, abbigliamento comodo e a strati adeguato alla stagione, giacca antivento-antipioggia, occhiali da sole, crema solare, pranzo a sacco, acqua (min 1,5 lt). Consigliato: bastoncini da trekking, binocolo, torcia.
Cammino Ibleo dei monti
Durata – 3 giorni
Chiaramonte G. – Monterosso A. 15 kmDislivello 550 salita e 520 discesa
Monterosso A. – Giarratana 15 km
Dislivello 380 salita e 550 discesa
Giarratana – Palazzolo A. 15 km
Dislivello 490 salita e 310 discesa
Cosa portare per il cammino?
Scarpe da trekking a collo alto, zaino giornaliero, abbigliamento comodo e a strati adeguato alla stagione, giacca antivento-antipioggia, occhiali da sole, crema solare, pranzo a sacco, acqua (min 1,5 lt). Consigliato: bastoncini da trekking, binocolo, torcia.
Cammino Ibleo – Via Fabaria
Durata – 3 giorni
Monterosso A. – Vizzini 16 kmDislivello 270 salita e 380 discesa
Vizzini – Grammichele 19 km
Dislivello 400 salita e 460 discesa
Grammichele Caltagirone 21 km
Dislivello 240 salita e 230 discesa
Cosa portare per il cammino?
Scarpe da trekking a collo alto, zaino giornaliero, abbigliamento comodo e a strati adeguato alla stagione, giacca antivento-antipioggia, occhiali da sole, crema solare, pranzo a sacco, acqua (min 1,5 lt). Consigliato: bastoncini da trekking, binocolo, torcia.
Cammino di San Giacomo in Sicilia – Monti Erei
Durata – 3 giorni
Caltagirone – Mirabella Imbaccari 21 kmDislivello 280 mt salita e 330 mt discesa
Mirabella Imbaccari – Piazza Armerina 21 km
Dislivello 520 mt salita e 290 mt discesa
Piazza Armerina – Valguarnera Caropepe 19 km
Dislivello 260 mt salita e 350 mt discesa
Cosa portare per il cammino?
Scarpe da trekking a collo alto, zaino giornaliero, abbigliamento comodo e a strati adeguato alla stagione, giacca antivento-antipioggia, occhiali da sole, crema solare, pranzo a sacco, acqua (min 1,5 lt). Consigliato: bastoncini da trekking, binocolo, torcia.- Le perle del barocco
- Cammino Ibleo delle cave
- Cammino Ibleo dei monti
- Cammino Ibleo – Via Fabaria
- Cammino di San Giacomo in Sicilia – Monti Erei

Cammino Le perle del barocco
Durata – 3 giorni
Ragusa-Modica 16 kmDislivello 500 mt in salita e 600 mt in discesa
Modica-Scicli 12 km
Dislivello 300 mt in salita e 110 in discesa
Scicli-Sampieri 15 km
Dislivello 220 mt in salita e 120 mt in discesa
Cosa portare per il cammino?
Scarpe da trekking a collo alto, zaino, abbigliamento comodo e a strati adeguato alla stagione, giacca antivento-antipioggia, occhiali da sole, crema solare, pranzo a sacco, acqua (min 1,5 lt). Consigliato: Bastoncini da trekking, torcia, binocolo.
Cammino Ibleo delle cave
Durata – 3 giorni
Ispica-Modica 22 kmDislivello 390 mt salita e 240 mt discesa
Modica-Ragusa 17 km
Dislivello 600 mt salita e 500 mt discesa
Ragusa-Chiaramonte G. 20 km
Dislivello 600 mt salita e 320 mt discesa
Cosa portare per il cammino?
Scarpe da trekking a collo alto, zaino giornaliero, abbigliamento comodo e a strati adeguato alla stagione, giacca antivento-antipioggia, occhiali da sole, crema solare, pranzo a sacco, acqua (min 1,5 lt). Consigliato: bastoncini da trekking, binocolo, torcia.
Cammino Ibleo dei monti
Durata – 3 giorni
Chiaramonte G. – Monterosso A. 15 kmDislivello 550 salita e 520 discesa
Monterosso A. – Giarratana 15 km
Dislivello 380 salita e 550 discesa
Giarratana – Palazzolo A. 15 km
Dislivello 490 salita e 310 discesa
Cosa portare per il cammino?
Scarpe da trekking a collo alto, zaino giornaliero, abbigliamento comodo e a strati adeguato alla stagione, giacca antivento-antipioggia, occhiali da sole, crema solare, pranzo a sacco, acqua (min 1,5 lt). Consigliato: bastoncini da trekking, binocolo, torcia.
Cammino Ibleo – Via Fabaria
Durata – 3 giorni
Monterosso A. – Vizzini 16 kmDislivello 270 salita e 380 discesa
Vizzini – Grammichele 19 km
Dislivello 400 salita e 460 discesa
Grammichele Caltagirone 21 km
Dislivello 240 salita e 230 discesa
Cosa portare per il cammino?
Scarpe da trekking a collo alto, zaino giornaliero, abbigliamento comodo e a strati adeguato alla stagione, giacca antivento-antipioggia, occhiali da sole, crema solare, pranzo a sacco, acqua (min 1,5 lt). Consigliato: bastoncini da trekking, binocolo, torcia.
Cammino di San Giacomo in Sicilia – Monti Erei
Durata – 3 giorni
Caltagirone – Mirabella Imbaccari 21 kmDislivello 280 mt salita e 330 mt discesa
Mirabella Imbaccari – Piazza Armerina 21 km
Dislivello 520 mt salita e 290 mt discesa
Piazza Armerina – Valguarnera Caropepe 19 km
Dislivello 260 mt salita e 350 mt discesa
Cosa portare per il cammino?
Scarpe da trekking a collo alto, zaino giornaliero, abbigliamento comodo e a strati adeguato alla stagione, giacca antivento-antipioggia, occhiali da sole, crema solare, pranzo a sacco, acqua (min 1,5 lt). Consigliato: bastoncini da trekking, binocolo, torcia. Trekking in Sicilia
– più giorni.
Scopri i Cammini: escursioni sugli Iblei con guida di più giornate per vivere avventure autentiche attraverso antichi borghi, riserve naturali e siti archeologici.




Experience sugli Iblei – Petri Petri

Experience sugli Iblei – Petri Petri

Experience sugli Iblei – Petri Petri

Experience sugli Iblei – Petri Petri

Experience sugli Iblei – Petri Petri

Experience sugli Iblei – Petri Petri

Experience sugli Iblei – Petri Petri

Experience sugli Iblei – Petri Petri

Experience sugli Iblei – Petri Petri

Experience sugli Iblei – Petri Petri

Experience sugli Iblei – Petri Petri

Experience sugli Iblei – Petri Petri

Experience sugli Iblei – Petri Petri

Experience sugli Iblei – Petri Petri

Experience sugli Iblei – Petri Petri

Experience sugli Iblei – Petri Petri

Experience sugli Iblei – Petri Petri

Experience sugli Iblei – Petri Petri

Experience sugli Iblei – Petri Petri

Experience sugli Iblei – Petri Petri

Experience sugli Iblei – Petri Petri

Experience sugli Iblei – Petri Petri

Experience sugli Iblei – Petri Petri

Experience sugli Iblei – Petri Petri
Experience sugli Iblei.
Esperienze in Sicilia: pratica lo yoga in mezzo alla natura, conosci le tradizioni del territorio e partecipa ad un trekking seguito da un aperitivo con prodotti locali.

Yoga trek & joy
Escursioni sugli Iblei in luoghi suggestivi, ideali per riscoprire una profonda connessione con la natura attraverso lo yoga. Durante il percorso, verranno proposte pause per praticare semplici posizioni (asana), tecniche di respirazione (pranayama) e brevi meditazioni kundalini. Le escursioni e la pratica dello yoga sono adatte a tutti, sia agli appassionati esperti che ai principianti desiderosi di sperimentare una nuova pratica fisica a contatto con la natura.
Cosa portare?
Scarpe da trekking, zaino, abbigliamento comodo che consente i movimenti, giacca antivento-antipioggia, occhiali da sole, crema solare, spuntino, acqua (min 1,5 lt). Consigliato: un telo o cuscino per sedersi.

Carob exp
Un’esperienza dedicata al carrubo, l’albero più maestoso dell’altopiano ibleo, per riscoprire usanze e tradizioni legate alle carrube, il nostro oro nero. Questo frutto in passato era ritenuto cibo povero, mentre oggi è considerato preziosa materia prima per innumerevoli preparazioni alimentari.
Ci incontriamo in una antica casa di masseria in contrada Donnafugata, dove faremo una breve passeggiata per ammirare i maestosi alberi della campagna iblea e per scoprire storie e curiosità legate al carrubo. Poi proseguiremo l’esperienza nella veranda della casa per degustare piatti a base di carrube. Durante la stagione della raccolta (agosto e settembre) è possibile anche fare l’esperienza della “cutuliata e cugghiuta”, ovvero scuotere e raccogliere le carrube, riempiendo una sporta di frutti preziosi da portare con sé.
Cosa portare?
Scarpe da trekking, zaino, abbigliamento comodo e a strati adeguato alla stagione, giacca antivento-antipioggia, occhiali da sole, crema solare, acqua (min 1,5 lt). Consigliato: una sporta per raccogliere le carrube.

Aperitrek ®
Un trekking con aperitivo al Rifugio Scirocco nella meravigliosa Cava Ispica, tra abitazioni rupestri e natura selvaggia. Durante la sosta sarà servito un pranzo con prodotti a km zero tipici dei Monti Iblei (scacce, pane cunzato, sfincione, formaggi, salumi) accompagnato da ottimo vino locale, alla presenza del sommelier Giovanni Carbone. Un’esperienza unica in un luogo dove il tempo sembra essersi fermato.
*In estate è possibile – e preferibile – un aperitrek in orario pomeridiano-serale, con sosta al Rifugio Scirocco per la cena.
Cosa portare?
Scarpe da trekking, zaino, abbigliamento comodo e a strati adeguato alla stagione, giacca antivento-antipioggia, occhiali da sole, crema solare, acqua (min 1,5 lt). Consigliato: un piatto e un bicchiere personale.

Cooking class
Una passeggiata nel centro barocco di Scicli, la città di Montalbano, per scoprire le botteghe dove comprare cibo e vino locale. Poi ci fermiamo da Emilia, nella casa storica di famiglia, per preparare insieme la pasta fresca con i grani antichi della zona. Infine, pranzo nella caratteristica cucina del dammuso, in un’atmosfera confortevole e accogliente, per assaporare la storia e la cultura della Sicilia attraverso il cibo, il vino e le chiacchiere.
Cosa portare?
Scarpe comode, sporta per la spesa.

Mulino exp
Una passeggiata tra storia e natura nelle vallate nei pressi di Ragusa, alla scoperta di latomie, fiumare, carcare, antichi mulini. Poi ci fermiamo al Mulino La Timpa per vedere l’antica macina a pietra in funzione e conoscere i grani antichi siciliani. Infine un menù degustazione con prodotti artigianali preparati con le farine del mulino: pane caldo, pizza in teglia, focacce ragusane, accompagnati da un calice di vino siciliano e un dolce artigianale.
Cosa portare?
scarpe da trekking, zaino, abbigliamento comodo e a strati adeguato alla stagione, acqua (min 1 lt).

Choco exp
Una passeggiata nel centro barocco di Modica, la città del cioccolato, per scoprire i luoghi legati a questo cibo magico e divino. Poi ci fermiamo da Gioietta, dove con Elisa seguiamo insieme il procedimento per preparare le nostre tavolette di cioccolato e i nostri cioccolatini.
Cosa portare?
scarpe comode, sporta per le tavolette.

Yoga trek & joy
Escursioni sugli Iblei in luoghi suggestivi, ideali per riscoprire una profonda connessione con la natura attraverso lo yoga. Durante il percorso, verranno proposte pause per praticare semplici posizioni (asana), tecniche di respirazione (pranayama) e brevi meditazioni kundalini. Le escursioni e la pratica dello yoga sono adatte a tutti, sia agli appassionati esperti che ai principianti desiderosi di sperimentare una nuova pratica fisica a contatto con la natura.
Cosa portare?
Scarpe da trekking, zaino, abbigliamento comodo che consente i movimenti, giacca antivento-antipioggia, occhiali da sole, crema solare, spuntino, acqua (min 1,5 lt). Consigliato: un telo o cuscino per sedersi.

Carob exp
Un’esperienza dedicata al carrubo, l’albero più maestoso dell’altopiano ibleo, per riscoprire usanze e tradizioni legate alle carrube, il nostro oro nero. Questo frutto in passato era ritenuto cibo povero, mentre oggi è considerato preziosa materia prima per innumerevoli preparazioni alimentari.
Ci incontriamo in una antica casa di masseria in contrada Donnafugata, dove faremo una breve passeggiata per ammirare i maestosi alberi della campagna iblea e per scoprire storie e curiosità legate al carrubo. Poi proseguiremo l’esperienza nella veranda della casa per degustare piatti a base di carrube. Durante la stagione della raccolta (agosto e settembre) è possibile anche fare l’esperienza della “cutuliata e cugghiuta”, ovvero scuotere e raccogliere le carrube, riempiendo una sporta di frutti preziosi da portare con sé.
Cosa portare?
Scarpe da trekking, zaino, abbigliamento comodo e a strati adeguato alla stagione, giacca antivento-antipioggia, occhiali da sole, crema solare, acqua (min 1,5 lt). Consigliato: una sporta per raccogliere le carrube.

Aperitrek ®
Un trekking con aperitivo al Rifugio Scirocco nella meravigliosa Cava Ispica, tra abitazioni rupestri e natura selvaggia. Durante la sosta sarà servito un pranzo con prodotti a km zero tipici dei Monti Iblei (scacce, pane cunzato, sfincione, formaggi, salumi) accompagnato da ottimo vino locale, alla presenza del sommelier Giovanni Carbone. Un’esperienza unica in un luogo dove il tempo sembra essersi fermato.
*In estate è possibile – e preferibile – un aperitrek in orario pomeridiano-serale, con sosta al Rifugio Scirocco per la cena.
Cosa portare?
Scarpe da trekking, zaino, abbigliamento comodo e a strati adeguato alla stagione, giacca antivento-antipioggia, occhiali da sole, crema solare, acqua (min 1,5 lt). Consigliato: un piatto e un bicchiere personale.

Cooking class
Una passeggiata nel centro barocco di Scicli, la città di Montalbano, per scoprire le botteghe dove comprare cibo e vino locale. Poi ci fermiamo da Emilia, nella casa storica di famiglia, per preparare insieme la pasta fresca con i grani antichi della zona. Infine, pranzo nella caratteristica cucina del dammuso, in un’atmosfera confortevole e accogliente, per assaporare la storia e la cultura della Sicilia attraverso il cibo, il vino e le chiacchiere.
Cosa portare?
Scarpe comode, sporta per la spesa.

Mulino exp
Una passeggiata tra storia e natura nelle vallate nei pressi di Ragusa, alla scoperta di latomie, fiumare, carcare, antichi mulini. Poi ci fermiamo al Mulino La Timpa per vedere l’antica macina a pietra in funzione e conoscere i grani antichi siciliani. Infine un menù degustazione con prodotti artigianali preparati con le farine del mulino: pane caldo, pizza in teglia, focacce ragusane, accompagnati da un calice di vino siciliano e un dolce artigianale.
Cosa portare?
Scarpe da trekking, zaino, abbigliamento comodo e a strati adeguato alla stagione, acqua (min 1 lt).

Choco exp
Una passeggiata nel centro barocco di Modica, la città del cioccolato, per scoprire i luoghi legati a questo cibo magico e divino. Poi ci fermiamo da Gioietta, dove con Elisa seguiamo insieme il procedimento per preparare le nostre tavolette di cioccolato e i nostri cioccolatini.
Cosa portare?
scarpe comode, sporta per le tavolette.
Experience in Sicilia.
Esperienze sugli Iblei: pratica lo yoga in mezzo alla natura, conosci le tradizioni del territorio e partecipa ad un trekking seguito da un aperitivo con prodotti locali.




“La Spadola nella Roccia”.
Sono Raffaella Spadola, detta “La Spadola nella Roccia”, vista la mia passione per andare in giro “petri petri”. Commercialista pentita, dal 2005 cammino in lungo e in largo sui Monti Iblei e nel resto della Sicilia. Dal 2021 sono Guida ambientale escursionistica associata Aigae (SI597) e organizzo varie escursioni sugli Iblei. Camminare è per me un modo di riscoprire il territorio siciliano attraverso un approccio lento, profondo, meditativo. Sono insegnante di yoga e mi piace praticarlo in mezzo alla natura. Vivo a Marina di Ragusa e appena posso mi fermo ad ascoltare il rumore del mare. Quando non cammino e non sto in riva al mare, mi rifugio al cinema – o sul divano – a guardare film.
Petri Petri è il nome che ho scelto per indicare tutte le escursioni sugli Iblei che organizzo in qualità di guida e insegnante yoga e che includono escursioni, camminate ed esperienze. Il nome Petri Petri deriva da un modo di dire siciliano che significa disperdersi in mezzo alle pietre: camminare per immergersi nella natura, sperimentando un po’ d’avventura e grande senso di libertà.






“La Spadola nella Roccia”.
Sono Raffaella Spadola, detta “La Spadola nella Roccia”, vista la mia passione per andare in giro “petri petri”. Commercialista pentita, dal 2005 cammino in lungo e in largo sui Monti Iblei e nel resto della Sicilia. Dal 2021 sono Guida ambientale escursionistica associata Aigae (SI597) e organizzo varie escursioni sugli Iblei. Camminare è per me un modo di riscoprire il territorio siciliano attraverso un approccio lento, profondo, meditativo. Sono insegnante di yoga e mi piace praticarlo in mezzo alla natura. Vivo a Marina di Ragusa e appena posso mi fermo ad ascoltare il rumore del mare. Quando non cammino e non sto in riva al mare, mi rifugio al cinema – o sul divano – a guardare film.
Petri Petri è il nome che ho scelto per indicare tutte le escursioni sugli Iblei che organizzo in qualità di guida e insegnante yoga e che includono escursioni, camminate ed esperienze. Il nome Petri Petri deriva da un modo di dire siciliano che significa disperdersi in mezzo alle pietre: camminare per immergersi nella natura, sperimentando un po’ d’avventura e grande senso di libertà.


Monti Iblei.

Recensioni.
-
Riccardo – RomaOtt 2022È andato tutto bene e siamo rimasti molto, molto contenti della guida Raffaella che, oltre a condurci senza problemi lungo i percorsi del trekking, ha arricchito le camminate e le visite con le sue spiegazioni e i suoi racconti.
-
Renato MonzaMag 2023Raffaella la nostra guida è stata l’artefice del successo del trekking. Col suo passo svelto, con soste sempre calibrate, ha saputo mantenere una sufficiente unità del gruppo, non solo per giungere a ogni fine giornata dolcemente stanchi e ancora in ordine nello spirito e nel fisico, ma nutriti anche della storia che sta nelle cose di Sicilia.
-
Alvice – FloridiaSet 2023Grazie a Raffaella, impeccabile e fantasiosa organizzatrice. È stata una splendida serata.
-
Valeria – CaltanissettaGen 2024Grazie di tutto Raffaella sei riuscita attraverso i tuoi racconti le tue spiegazioni e principalmente attraverso il tuo cuore a farci conoscere quanta bellezza c’è nel posto in cui vivi ma lo è ancor di più perché tu ne fai parte.
-
Alessandra – Piazza ArmerinaGen 2024Grazie ancora a Raffaella che con i suoi racconti ci ha fatto vivere lo spirito dei luoghi.
-
Camilla – DenmarkApr 2024We have had a great deal of positive feedback on the tour. It was a very happy and satisfied group over all, and they loved the program and the walks and you too;)
-
Tiziana – BiellaApr 2024Grazie a Raffaella abbiamo potuto ammirare un paesaggio meraviglioso, tra grotte, piante di fichi, arance, limoni e nespole, e taaaanti fiori!! Provare per credere.
-
Loredana – CaltagironeMag 2024È stata una bellissima esperienza vissuta in pace armonia e rilassamento, grazie a Raffaella che è stata una guida eccezionale.

Petri Petri

Contattami

Petri Petri

Contattami

Petri Petri

Contattami

Petri Petri

Contattami

Petri Petri

Contattami

Petri Petri

Contattami

Petri Petri

Contattami

Petri Petri

Contattami

Petri Petri

Contattami

Petri Petri

Contattami
Prenota subito.
Prenota ora la tua escursione sugli Iblei, il tuo cammino o la tua esperienza unica con Petri Petri. Compila il form per organizzare la tua escursione!

